Tutti i bambini esplorano continuamente la realtà e gli spazi che li circondano e di cui sono parte. Li sperimentano con le mani e con tutti i sensi; li indagano con il pensiero curioso e fantasioso; li percorrono con il corpo correndo, saltando, rotolando; li interrogano con sguardi attenti e aperti; attribuiscono loro significati e vi intessono relazioni importanti con le parole di un linguaggio in continua crescita.

Sono tante le accezioni con cui possiamo intendere il termine ‘spazio’ e tante le possibilità con cui, insieme ai bambini, lo esploreremo.

Lo spazio è Luogo di incontro e relazione alla scuola dell’infanzia il bambino entra a far parte di una comunità, in essa si apre al confronto con gli altri, inizia ad interagire in un contesto ricco di relazioni, di opportunità, di regole: territorio e ambiente da esplorare.

Sezione Luna

La scuola, il territorio sono ambienti di vita quotidiana, spazi vissuti dal bambino.
Offriremo al bambino l’occasione di esplorare, percorrere, indagare questi ambienti affinché cominci ad orientarsi, a collocare sé stesso a individuare punti di riferimento e a rappresentare la realtà con parole, disegni, costruzioni.

Contesto naturale ricco di elementi da conoscere e manipolare.
Terra, sabbia, acqua, rami, foglie, sassi si offrono come materiali di gioco, conoscenza ed espressione per il bambino. I bambini hanno bisogno di capire il senso del tempo, dei ritmi della natura e di riappropriarsi del contatto con i suoi elementi.

La scuola dell’infanzia è il luogo dove trovano spazio le attività concrete di manipolazione e sperimentazione degli elementi naturali e dove sono costantemente valorizzate l’immaginazione, l’intuizione e la creatività che il bambino mette in gioco nel loro utilizzo.

Indagare lo spazio ci permetterà di sviluppare competenze cognitive, creative, comunicative attraverso l’interazione con l’altro, l’esplorazione dello spazio, la manipolazione e la sperimentazione di materiai e oggetti naturali.

L’azione nello spazio così inteso ci permetterà di contribuire alla conquista di autonomia del bambino nell’orientarsi, nel muoversi, nel compiere scelte, stimolandolo alla ricerca di soluzioni in un ambito relazionale complesso.

L’interazione ricca di significato in questo spazio ci permetterà di condurre alla convivenza e alla diversità, attraverso la cura della rete di relazioni e rapporti cui ogni bambino partecipa a scuola.

VISITA LA SCUOLA!
Visita la Scuola Materna di Mamiano: dalle sezioni ai laboratori multimediali, dalle aule outdoor agli spazi gioco, dal pollaio didattico alla scuola in giardino: ogni stanza e ogni spazio della nostra scuola è progettato intenzionalmente per stimolare l’immaginazione, l’aggregazione e la serenità nei nostri bambini.