SCUOLA MATERNA “MADONNA DI FATIMA” DI MAMIANO (PR)
La scuola e il territorio: le realtà socio-ambientali
La Scuola Materna Madonna di Fatima si trova a Mamiano, una frazione del Comune di Traversetolo, Parma.
La Scuola rappresenta per l’intera comunità un’importante realtà e momento di socializzazione, considerando che è l’unica Scuola presente nella frazione di Mamiano.
La nostra Scuola si inserisce in un contesto sociale ed economico produttivo molto solido, strutturato da rinomate aziende agricole (produzione di latte per il formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione intensiva di frumento, mais, pomodoro, etc.…), allevamenti zootecnici e artigianato.
Grazie alla fiorente presenza di attività produttive, nell’ultimo decennio, la popolazione demografica del paese è notevolmente incrementata, favorendo la costruzione di nuove aree residenziali immerse nella quiete e nel verde, che hanno attirato numerosi abitanti dalla città di Parma (distante 13 km) e dalle località vicini.
Siamo molto fortunati nel poter vantare all’interno del territorio di Mamiano la presenza della Fondazione “Magnani Rocca”, realtà culturale senza pari, per l’eccezionalità della Collezione permanente, la rilevanza delle mostre straordinarie e per le prestigiose collaborazioni con musei internazionali.
Vista la vicinanza della Fondazione con la nostra Scuola, questa è spesso oggetto di visite didattiche accolte con grande entusiasmo dai bambini e le loro famiglie.
La fortuna di essere collocati in un territorio a stretto contatto con la natura piuttosto che con l’asfalto cittadino, ci offre la grande opportunità di godere appieno della grande potenzialità offerta dall’Outdoor Education. Poter utilizzare quanto l’ambiente e la natura mettono a disposizione, mantenendo e coltivando nei bambini il sentimento di affinità che li lega alla natura, per un’educazione al rispetto dell’ambiente.
Dal 1990 abbiamo più volte aggiornato e rinnovato con l’Amministrazione comunale una Convenzione che prevede la compartecipazione del Comune di Traversetolo alla gestione economica della Scuola tramite l’erogazione di un contributo economico per ogni sezione.
Possiamo inoltre contare sulla stretta e preziosa collaborazione con l’Associazione “Mamiano Insieme”, che nella sua presenza ventennale sul nostro territorio, oltre ad organizzare eventi ricreativi, gastronomici e sociali, supporta anche le nostre iniziative scolastiche, sia dal punto di vista economico che logistico.
Origine ed evoluzionedella scuola
La Scuola Materna “Madonna di Fatima” di Mamiano è fondata per iniziativa di un Comitato promotore presieduto dall’allora Parroco di Mamiano Don Enzo Valenti. La scuola apre le porte ospitando un’unica sezione di alunni.
Per atto del Notaio Dott. Vincenzo Bertogalli, è costituita l’Associazione con lo scopo di gestire e avviare la Scuola Materna. Il Consiglio direttivo dell’epoca era composto da: Lanzi Medardo (Presidente), Don Enzo Valenti (Segretario) Cav. Adolfo Tosi, Corradi Enrico e Piazzi Arrigo (Consiglieri).
Lo Statuto della Scuola è poi approvato con decreto del Presidente della Repubblica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 13.10.1964, che riconosceva la Scuola come “Ente Morale”, prevedendo per la Scuola Materna: “lo scopo di provvedere alla educazione religiosa, morale, intellettuale, civile e fisica dei fanciulli dai tre ai sei anni, secondo le esigenze della loro età e in conformità ai programmi educativi del Ministero della Pubblica Istruzione. A tal fine la Scuola accoglie e custodisce, nei giorni feriali, i fanciulli di Mamiano con precedenza e, nei limiti dei posti disponibili, anche quelli di altre frazioni vicine che ne facciano richiesta”.
In applicazione delle leggi statali e regionali dell’epoca, la Scuola avvia la pratica per assumere personalità giuridica privata ai sensi dell’art. 12 del Codice civile.
La richiesta è approvata con decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 43 del 1999.
Con decreto n. 488/819 del 28.02.2001, la Scuola ottiene dallo Stato il riconoscimento di “Scuola paritaria” ai sensi della legge n. 62 del 10.03.2000: per effetto di ciò, la Scuola fa parte del” Sistema scolastico nazionale”.
La Scuola è inclusa nel Registro regionale delle Fondazioni al n. 496 di Repertorio, ed è pertanto sottoposta al controllo e alla vigilanza di competenza della Regione Emilia-Romagna.
Per far fronte alla crescente richiesta delle famiglie del territorio, il fabbricato della scuola viene ampliato, in maniera da essere idoneo ad ospitare due sezioni di alunni. Allo stesso tempo, è ampliato anche l’orario di funzionamento, anticipando dalle ore 8 alle 7,30 l’orario di ingresso (con riconsegna dei bambini alle ore 17,00).
Realizzato un portico esterno coperto, con l’intento di avere un logo consono a promuovere il progetto didattico di “Outdoor Education”.
Vista la crescente richiesta delle famiglie del territorio, vengono realizzati nuovi spazi per accomodare una ulteriore sezione con le sue pertinenze, portando a n.3 il numero totale delle sezioni, come da assetto attuale
Origine storica della scuola
La Scuola Materna “Madonna di Fatima” di Mamiano è fondata il 5 luglio 1959, per iniziativa di un Comitato promotore presieduto dal Parroco di Mamiano dell’epoca, Don Enzo Valenti. Il 13 febbraio 1963, per atto del Notaio Dott. Vincenzo Bertogalli, fu costituita l’Associazione che si è data lo scopo di gestire e far funzionare la Scuola Materna. Il Consiglio direttivo dell’epoca era composto da: Lanzi Medardo (come Presidente), da Don Enzo Valenti (come Segretario) e dal cav. Adolfo Tosi, Corradi Enrico e Piazzi Arrigo (come Consiglieri). Lo Statuto della Scuola fu poi approvato con decreto del Presidente della Repubblica il 14.08.1964, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 13.10.1964, che riconosceva la Scuola come “Ente Morale”; tale Statuto prevedeva per la Scuola Materna “lo scopo di provvedere alla educazione religiosa, morale, intellettuale, civile e fisica dei fanciulli dai tre ai sei anni, secondo le esigenze della loro età e in conformità ai programmi educativi del Ministero della Pubblica Istruzione. A tal fine la Scuola accoglie e custodisce, nei giorni feriali, i fanciulli di Mamiano con precedenza e, nei limiti dei posti disponibili, anche quelli di altre frazioni vicine che ne facciano richiesta”.
Trasformazione giuridica
Nel 1998 la Scuola, in applicazione delle leggi statali e regionali dell’epoca, avvia la pratica per assumere personalità giuridica privata ai sensi dell’art. 12 del Codice civile; la richiesta è approvata con decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 43 del 1999.
Per effetto di ciò la Scuola, con effetto dal 30.03.2004, è inclusa nel Registro regionale delle Fondazioni al n. 496 di Repertorio, ed è pertanto sottoposta al controllo e alla vigilanza di competenza della Regione Emilia Romagna.
A decorrere dall’anno scolastico 2000-2001, con decreto n. 488/819 del 28.02.2001, la Scuola ottiene dallo Stato il riconoscimento di “Scuola paritaria” ai sensi della legge n. 62 del 10.03.2000: per effetto di ciò, la Scuola fa parte del ”Sistema scolastico nazionale”.
Evoluzione strutturale
La Scuola nasce inizialmente come Scuola estiva con il preciso scopo di assistere i figli delle famiglie dei contadini impegnati nei lavori estivi dei campi. Dopo pochi anni, la Scuola amplia il suo funzionamento anche ai mesi invernali. Ai giorni nostri e da diversi ormai, la Scuola è aperta da settembre a luglio compresi.
Per i primi anni di attività la Scuola è retta dalle Suore Figlie della Croce, presenti anche a Traversetolo. Dopo alcuni anni alle Suore si sostituisce il personale laico, secondo i requisiti di idoneità per l’insegnamento nelle scuole materne pubbliche.
Dalla sua fondazione fino al luglio 2011 la Scuola ha ospitato una sola sezione di alunni.
La situazione cambia con l’anno scolastico 2011-2012: per far fronte alla crescente richiesta delle famiglie del territorio, il fabbricato della scuola viene ampliato, in maniera da essere idoneo ad ospitare due sezioni di alunni. Allo stesso tempo, è ampliato anche l’orario di funzionamento, anticipando dalle ore 8 alle 7,30 l’orario di ingresso (con riconsegna dei bambini alle ore 17,00).
Nel 2014 è realizzato un portico esterno coperto, con l’intento di avere un logo consono a promuovere il progetto didattico di “Outdoor Education”.
Vista la crescente richiesta delle famiglie del territorio, nell’estate 2016, vengono realizzati nuovi spazi per accomodare una ulteriore sezione con le sue pertinenze.
Dopo questo percorso in crescendo, la Scuola attualmente ospita 64 alunni, suddivisi in tre sezioni.