Come siamo organizzati

La nostra giornata inizia alle 07:30 e si conclude alle 17:00.
Per chi ne fa richiesta può proseguire fino alle ore 18:00.

Per questioni organizzative sarebbe utile che comunicaste alla scuola il potenziale orario di frequenza del bambino.
Per un migliore svolgimento delle attività chiediamo a tutti voi di essere puntuali, di rispettare gli orari, di avvisare in caso di ritardi, di assenze e di malattie (soprattutto se infettive).
Considerato che il certificato medico di riammissione scolastica non è più obbligatorio confidiamo sulla vostra correttezza e collaborazione.

Ecco cosa succede in una nostra giornata tipo:

Dalle 7.30 alle 9.00 c’è l’ingresso dei bambini

E’ assolutamente necessario rispettare il termine delle ore 09:00 per l’ingresso!

In caso di necessità di ingresso del bambino ad orari personalizzati (per visita medica, vaccino, etc…) vi chiediamo gentilmente di comunicarlo in anticipo, anche la mattina stessa, telefonicamente al numero della scuola o della maestra di riferimento.

Si conversa e si organizza l’attività’ secondo il progetto didattico, giochi organizzati, canti e filastrocche (gli orari varieranno a seconda delle attività che si stanno svolgendo, dal periodo dell’anno, dalla stagione, dall’interesse del bambino. Ricordiamo che un bambino di tre anni all’inizio della scuola materna riesce a stare seduto e prestare attenzione non più di mezz’ora).
+
Igiene personale e preparazione al pranzo.

Per chi frequenta il solo turno antimeridiano senza il servizio mensa, l’uscita è alle ore 11.30

Pranzo!

Per chi frequenta il solo turno antimeridiano con il servizio mensa, la seconda uscita è prevista dalle 13.00 alle 13.30

Igiene personale e preparazione al riposo pomeridiano.
+
Tutti i bambini dovranno fare il riposo.

A partire da ottobre, solo i bambini grandi dell’ultimo anno, resteranno alzati per svolgere le attività prescolari con l’insegnante di turno, tali attività termineranno nel mese di giugno.

Mentre i bimbi piccoli e medi riposano, per i bambini dell’ultimo anno sono organizzate attività pre-scolari.

La terza fascia oraria in cui possono essere ritirari i bambini è dalle ore 15:30 alle ore 16:00.

Per venire a prendere i bambini in questa fascia oraria vi chiediamo gentilmente di essere puntuali in quanto a partire dalle ore 16:00 è servita la merenda ed meglio non disturbare i bambini.

L’ultima fascia oraria per il ritiro dei bimbi è dalle ore 16.45 alle ore 17.00, non oltre.

Vi chiediamo gentilmente di essere puntuali in quanto la copertura assicurativa risponde fino alle ore 17.00.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE. Per chi ne fa esplicita richiesta, dopo la chiusura dell’orario scolastico regolare, i bambini richiedenti siano intrattenuti da una Educatrice, in un locale scolastico, in attività di gioco, di intrattenimento, di letture libri, ecc.

MENSA

Materie prime di qualità

Il pranzo e le merende vengono preparati interamente dalla nostra cuoca Maria Rosa, utilizzando materie prime di prima qualità.
Il menù viene studiato in maniera bilanciata per la nutrizione dei nostri bambini, è vidimato dall’ufficio competente dell’Ausl di Parma.
Per garantire ai bambini la freschezza e qualità delle materie prime il menù del pranzo è organizzato in due macro-stagionalità: autunno-inverno (dal 01.10 al 30.03) e primavera-estate (dal 01.04 al 30.09).
Per i bambini e le bambine che necessitano di diete particolari per allergie o intolleranze alimentari, deve essere presentato il certificato medico.

In occasione dei compleanni, i bambini possono festeggiare insieme ai compagni la loro giornata speciale.

Cosa portiamo per festeggiare?

Potete portare una torta o dei dolci secchi provvisti di scontrino fiscale. Per normativa i dolci o altri alimenti, che possono essere portati a scuola, devono essere prodotti in stabilimenti registrati (potete comprare una torta al supermercato oppure in un forno o una pasticceria), quindi presentarsi confezionati e provvisti di apposita etichetta.
Infatti, secondo la normativa della Comunità Europea (Regolamento CE n. 852/2004 del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari), non è possibile portare a scuola alimenti preparati in casa in occasioni di feste e compleanni. Questo perché i dolci o altri cibi o anche bevande preparate in casa possono contenere ingredienti che causano allergie, intolleranze alimentari o intossicazioni e non presentano etichette che possono indicare la composizione dell’alimento, il suo valore dietetico, le istruzioni per la conservazione e la data di scadenza e non può essere garantita la tracciabilità degli ingredienti.
Non dimenticate la candelina!

CORREDO

Da portare a scuola

1) Uno zainetto in cui dovrà essere inserito 1 cambio completo (calze, mutandine, pantaloni, canottiera, maglietta e felpa).
2) Una pochette da piscina (ad esempio come questa della decatlon) che contenga 1 borraccia personale (con etichetta con scritto nome e cognome), 1 tovagliolo con elastico e 1 borraccia per l’acqua, da portare a scuola ogni giorno.

PER IL LETTINO
Per il lettino dovrà essere portato 1 cuscino (facoltativo).
In inverno: 2 plaid di pile (più pratici da lavare).
In estate: 2 salviettoni da mare.
Per il cambio della biancheria del letto chiediamo di portare a scuola una borsa per la spesa (tipo Coop/Conad) contrassegnata da nome e cognome del bambino.

1 paio di stivaletti di gomma (con calze pesanti per l’inverno) per le escursioni e le uscite all’aperto.
Per tutti i bambini è obbligatorio l’uso del grembiule.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Attività integrative

Prolungamento Servizio Scolastico dalle 17:00 alle 18:00.
Dopo la chiusura della Scuola per tutti gli alunni (alle ore 17:00) il servizio prevede che dalle 17:00 alle 18:00 i bambini richiedenti siano intrattenuti da una Educatrice, in un locale scolastico, in attività di gioco, di intrattenimento, di letture libri, ecc.

DECORRENZA
Dal 2 ottobre 2023 e fino al 28 giugno 2024

COSTO
E’ posto a carico delle famiglie richiedenti; il costo è di € 20,00 al mese in aggiunta alla retta.