

Sezioni
La nostra scuola è formata da tre sezioni: Luna, Sole, Stelle.
Nell’organizzazione pre-pandemia ci distinguevamo per la filosofia della rotazione: ogni mattina, i bambini, arrivati a scuola, controllavano sul cartellone posto in ingresso, dove era stata posizionata la loro foto, per scoprire a che sezione erano stati assegnati.
In questa maniera si incentivava la flessibilità e si promuoveva l’aggregazione tra tutti i bambini e le insegnanti.
Con l’arrivo dell’emergenza sanitaria e la creazione delle bolle abbiamo dovuto accantonare momentaneamente questa impostazione e suddividere i bambini in sezioni fisse con una insegnante di riferimento dedicata.
SEZIONI
Luna
La sezione è il luogo fondamentale e di riferimento perché rappresenta per il bambino un luogo di vita, di relazione e di apprendimento. In sezione il bambino trova l’identità del gruppo di appartenenza, ne diventa partecipe e fondante, sentendosi così atteso, desiderato e amato.
Sole
La sezione è strutturata in diversi angoli creati per rispondere alle richieste dei bambini di giocare, esplorare, conoscere, essere stimolati e incuriositi. Lo spazio è organizzato fisicamente per stimolare le bambine e bambini nel giocare, costruire, creare, disegnare, dipingere, ricercare, incontrarsi, dialogare, leggere insieme anche con autonomia, affiancati e sostenuti dalle insegnanti.
Stelle
Il gioco negli spazi di sezione è organizzato in maniera da permettere ai bambini di esercitare la capacità di “far da soli”, di scegliere, di sbagliare e riprovare, di negoziare regole e interiorizzarle, di sviluppare capacità di gioco condivise grazie alla vicinanza e aiuto dei compagni, oltre che della figura guida dell’insegnante.